In PARROCCHIA, in VICARIATO, in DIOCESI
Orario SS. Messe:
Festivo: 8:30 – 10:30 – 19:00
Feriale: 8:30 – 19:00 – Prefestivo 19:00
°°°°°°
12 Ottobre 2025
XXVIII Domenica del tempo ordinario (anno C)
°°°°°°
Domenica 12 Ottobre
Si raccolgono le Buste gialle per sostenere le Opere parrocchiali
e gli interventi caritativi e di solidarietà della parrocchia.
Martedì 14 Ottobre
Catechesi biblico-liturgica alle ore 9:30,
oppure alle ore 18:30, in Centro parrocchiale.
Mercoledì 15 Ottobre
Riunione dei responsabili di ambito pastorale
(Annuncio e catechesi, Liturgia, Carità, Gestione economica)
della Collaborazione pastorale “Savonarola” per l’elezione
dei referenti della Collaborazione.
Ore 21:00, presso il Centro parrocchiale di San Giuseppe.
Venerdì 17 Ottobre
Giubileo missionario e Veglia d’invio.
Alle ore 20:00 pre-veglia in uno dei seguenti luoghi della città:
nel teatro dell’Istituto Barbarigo, dove interverrà
Alessandra Morelli, da trent’anni funzionaria dell’Unhcr,
sul tema “Abitare la terra: tra paure e speranze”;
nella chiesa di San Francesco,
dove sarà presente don Dante Carraro,
direttore di Medici con l’Africa Cuamm,
e interverrà su “Oltre il debito: un percorso di giustizia
che genera speranza”; nella chiesa di San Giuseppe in Padova,
dove ci sarà l’intervento di suor Katia Roncalli,
teologa e responsabile della Fraternità “Evangelii Gaudium”,
su “Speranza: incontrare e annunciare il VoltoProssimo”.
Al termine della pre-veglia, ci si dirigerà a piedi
in Cattedrale per la veglia di invio missionaria.
Domenica 19 Ottobre
Riprendono gli appuntamenti mensili dei Pranzi di fraternità
alle ore 12:30 in Centro parrocchiale.
Segnalare la propria partecipazione e/o disponibilità
a dare una mano presso il bar del Centro parrocchiale.
Ordinazione diaconale alle ore 16:00 in Basilica Cattedrale.
Tra i tre ordinandi anche don Filippo Friso, già allenatore in Gianesini
°°°°°°
Domenica 12 Ottobre
Discepolato I Tappa
Anno dei Sacramenti
Domenica 19 Ottobre
Tempo della scelta II anno
Discepolato II Tappa
Discepolato III Tappa
Incontro Genitori
Tempo della scelta II anno
Domenica 26 Ottobre
Discepolato I Tappa
Discepolato III Tappa
Anno dei Sacramenti
Incontro Genitori
Anno dei Sacramenti
°°°°°°
TEMPO DELLA FRATERNITA’
II Media: Sabato 18 Ottobre,
dalle 19:00 alle 22:30.
III Media: Sabato 08 Novembre,
dalle 19:00 alle 22:30
°°°°°°
LA NUOVA GEOGRAFIA DELLA DIOCESI
La Diocesi di Padova, composta di 454 parrocchie, sarà ora pensata attraverso 47 Collaborazioni pastorali e 16 Vicariati.
Le Collaborazioni pastorali sono dei gruppi di parrocchie, che vanno da un minimo di 5 a un massimo di 22 parrocchie, con una presenza abitativa al loro interno che varia dai circa 9mila della più piccola ai 45mila abitanti della più consistente. La geografia delle Collaborazioni pastorali segue principalmente tre criteri: l’omogeneità territoriale, l’amministrazione comunale di riferimento e la valorizzazione di percorsi e collegamenti pastorali già in atto.
Hanno tre compiti specifici: l’attenzione al territorio in cui sono inserite le parrocchie; uno stile condiviso nell’assumere le scelte e i percorsi diocesani; la formazione unitaria degli operatori pastorali.
La nostra Collaborazione pastorale, chiamata “Savonarola”, è composta dalle Parrocchie di Natività, San Girolamo, San Giuseppe, Sacra Famiglia e Madonna Incoronata.
I coordinatori sono don Francesco Tondello, parroco della Natività, e Bruna Basso, vice-presidente del CPP di San Giuseppe.
Il vicario foraneo del vicariato di Cattedrale-San Giuseppe è don Marco Cagol, parroco di Montà.
°°°°°°
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
°°°°°°
SOSTEGNO ALLE OPERE PARROCCHIALI E ALLA CARITAS
Buste gialle a sostegno
per le attenzioni caritative
della Parrocchia e delle Opere parrocchiali.
IT 61 F 01030 12195 0000 000 86641
°°°°°°
DENUNCIA DEI REDDITI 2025
Si invitano tutti i battezzati a sostenere gli sforzi
della Chiesa cattolica attraverso
la sottoscrizione dell’8×1000.
A questo si può aggiungere la sottoscrizione del 5×1000
a favore del circolo NOI San Giuseppe
apponendo il C.F. 92289950286.
Un grazie anche per questa semplice ma importante forma
di partecipazione alla vita della Chiesa e agli sforzi
di bene che essa compie a livello nazione e internazionale.