Appuntamenti della settimana

Pubblicato giorno 16 settembre 2023 - Appuntamenti

In PARROCCHIA, in VICARIATO, in DIOCESI

Orario  SS. Messe:
Festivo: 8:30 – 10:30 – 19:00
Feriale:  8:30 – 19:00 – Prefestivo 19:00

°°°°°°

 XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO(anno A)

17 Settembre 2023

Vangelo della domenica Padova – Parrocchia di San Giuseppe (parrocchiasangiuseppepd.it)

°°°°°°

Giovedì 21 Settembre ore 21:00, in canonica,
si ritrovano i catechisti e le catechiste
per condividere le esperienze fin qui maturate.

°°°°°°

Domenica 08 Ottobre, con la presenza
di tutti i gruppi, si apre il nuovo
anno catechistico con la s. Messe delle ore 10:30.

°°°°°°

Domenica 01 Ottobre
Al termine della S. Messa delle ore 10:30,
riunione di tutte le persone coinvolte
nell’animazione musicale
delle celebrazioni liturgiche.
L’incontro è aperto anche a nuove
voci e nuovi strumenti.

Alle 18:30 si ritrovano dopo
la pausa estiva e ragazzi e le ragazze
del Gruppo Giovanissimi.
Parteciperanno con i loro accompagnatori
alla S. Messa delle ore 19:00
e poi si fermeranno in Centro
parrocchiale per una pizza assieme.

°°°°°°

Venerdì 06 Ottobre
Alle ore 20:30 momento assembleare congiunto
di Consiglio Pastorale Parrocchiale,
Consiglio Pastorale per la Gestione Economica,
Direttivo del Circolo NOI-San Giuseppe
e volontari bar, Direttivo della USD-Gianesini,
Comitato feste, Catechisti e quanti
sono impegnati negli itinerari formativi in Parrocchia.

°°°°°°

Ripresa catechesi dell’Iniziazione cristiana
Le iscrizioni di bambini e ragazzi inizieranno domenica 10 Settembre e continueranno fino a domenica 01 Ottobre.
I catechisti e le catechiste raccoglieranno le iscrizioni in Centro parrocchiale al termine della S. Messa domenicale delle 10:30.
Il nuovo anno catechetico verrà aperto domenica 08 Ottobre con la presenza di tutti i gruppi.

°°°°°°

MESE DI SETTEMBRE 2023
Col mese di settembre vogliamo riaprire
il cantiere “musica per la liturgia
per verificare quanto si è riuscito a fare
nell’ultimo anno e anche per estendere la proposta a nuove persone,
sia musicisti che cantori

°°°°°

DENUNCIA DEI REDDITI 2023

Come sostenere
la Chiesa cattolica in Italia
e aiutare anche la nostra Parrocchia.
Firma per destinare l’8×1000 alla Chiesa Cattolica.
Scegli di destinare il 5×1000 al Circolo San Giuseppe
C.F. 92289950286

Anche chi non è tenuto a compilare
la dichiarazione dei Redditi può farlo,
presso ogni sportello CAF.
La mia preferenza come cittadino.

°°°°°°

SOSTEGNO ALLE OPERE PARROCCHIALI
E ALLA CARITAS

Domenica 10 settembre,
attraverso le Buste gialle,
sono stati raccolti € 1.475. grazie
a tutta la Comunità parrocchiale.
È possibile aiutare la Parrocchia
anche attraverso i canali home banking
della propria banca.
Ricordiamo l’IBAN della Parrocchia:
IT 61 F 01030 12195 0000 000 86641

°°°°°°

SINODO DIOCESANO

Negli scorsi mesi l’Assemblea sinodale ha individuato un aspetto della vita ecclesiale sul quale concentrare la propria attenzione. Con larga maggioranza si è deciso di mettere al centro del lavoro del Sinodo l’idea che tutti i battezzati diventino in qualche modo ministri, così com’era nelle prime comunità. Questo può rivelarsi una potente leva di cambiamento per ogni comunità della Chiesa di Padova, dove ogni battezzato si senta responsabile della missione che il Signore ha affidato alla Chiesa. La scelta ha elementi di contingenza e di profezia. Nel 2022 il clero della Diocesi di Padova contava 586 presbiteri, mentre le proiezioni ci dicono che nel 2040 il loro numero calerà a 151. Come ci si regolerà? Quali saranno le priorità da affidare ad un numero così ristretto di preti? I numeri, invece, dei laici che si impegnano nelle parrocchie diocesane, sono stabili, se non in aumento. Ci si chiede: come far diventare ogni battezzato un discepolo missionario, capace di testimoniare la gioia del Regno di Dio?

°°°°°°
Sinodo Diocesano Dai quattordici temi
ai Gruppi di discernimento sinodale

Manifesto del Sinodo Germoglio

I battezzati sono chiamati dal Vescovo Claudio a partecipare ai lavori del Sinodo diocesano attivando i gruppi di discernimento sinodale. Per conoscere la proposta invitiamo a visitare il sito del Sinodo (www.sinodo.diocesipadova.it). Si potranno vedere i quattordici temi con le domande emerse nella fase preparatoria, come anche il materiale a sussidio della prossima fase di lavoro, sia dei gruppi di discernimento come anche dell’assemblea sinodale. Tutti sono invitati a prendervi parte per amare insieme ciò che è amato da Dio: la sua Chiesa.

Di seguito si potranno vedere i quattordici temi con le domande emerse nella fase preparatoria come anche il materiale a sussidio della prossima fase di lavoro, sia dei gruppi di discernimento come anche dell’assemblea sinodale. Inoltre è possibile comunicare con la segreteria del Sinodo per chiedere di attivare i gruppi di discernimento, lavorando come moderatore. Tutti sono invitati a prendervi parte per amare insieme ciò che è amato da Dio: la sua Chiesa.

°°°°°°

Con Domenica  5 giugno sono stati indicati alla Comunità i quattordici temi emersi dagli Spazi di dialogo e dal lavoro della Commissione preparatoria del Sinodo.

Le Dimensioni trasversali
D1. Evangelizzazione e cultura: un arricchimento reciproco.
D2. La Chiesa e gli ambiti di vita: un legame costitutivo.
D3. il bisogno di spiritualità: una ricerca vitale.
D4. La liturgia: il desiderio di incontrare il Signore e i fratelli.

I Soggetti
S1. Le famiglie: l’attuale complessità ci interpella.
S2. I giovani e le nuove generazione: profezia per la Chiesa di Padova.
S3. L’identità e i compiti dei laici: la consapevolezza della dignità battesimale.
S4. L’identità e i compiti dei presbiteri: un ripensamento necessario.

I Cantieri
C1. Il volto delle parrocchie: stare nella transizione e nel processo.
C2. Le parrocchie e lo stile evangelico: una casa fraterna e ospitale.
C3. Le priorità pastorali: l’annuncio al centro.
C4. La comunicazione della fede: l’azione corale di tutta la comunità.
C5. L’organizzazione parrocchiale e territoriale: le parrocchie e gli altri livelli di collaborazione.
C6. Le strutture e la sostenibilità economica: la gestione ordinaria e straordinaria tra opportunità e criticità.

Ci è stato poi chiesto: Quali, tra questi temi, riconosco tra i più importanti?

Il passaggio che si apre ora, a livello di Comunità parrocchiale, è quello di attivare dei Gruppi di discernimento sinodale, il cui lavoro sarà accompagnato da un moderatore, nei mesi di ottobre-dicembre 2022.

I Gruppi di discernimento sinodale si costruiranno attorno a due temi scelti dal moderatore, che verranno comunicati alla Segreteria del Sinodo. Questa ne sceglierà uno al fine di armonizzare nella Diocesi i temi affrontati. In questa maniera si cercherà di ottenere un ampio ascolto, sia come persone coinvolte che come temi affrontati.

I Gruppi di discernimento sinodale saranno formati da 7-12 persone che si incontreranno tre volte. Il metodo di lavoro sarà scandito in tre passaggi: riconoscere (è lo studio del tema del Sinodo e del contesto socio-culturale in cui si inserisce), interpretare (si tratta di illuminare il tema con la Parola di Dio e il Magistero della Chiesa), scegliere (è l’elaborazione di proposte che verranno affidate all’Assemblea sinodale).

°°°°°°