
18-25 GENNAIO 2019
In tutto il mondo, come cristiani, ci riuniamo in preghiera per crescere nell’unità. Lo facciamo in un mondo in cui la corruzione, l’avidità, l’ingiustizia causano disuguaglianza e divisione. La nostra è una preghiera unita in un mondo frantumato, per questo è incisiva. Ciò nonostante, come singoli e come comunità siamo spesso complici di ingiustizie, laddove, invece, come cristiani siamo chiamati a rendere una testimonianza comune in favore della giustizia, e ad essere uno strumento della grazia guaritrice di Dio in un mondo lacerato. La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2019 è stata preparata dai cristiani dell’Indonesia. Con una popolazione di 265 milioni di persone, di cui l’86% si professa musulmana, l’Indonesia conta la più ampia maggioranza musulmana rispetto ad ogni altro paese. Vi è, però, un 10% di indonesiani costituito da cristiani di varie tradizioni. […] La nazione è fondata su cinque pilastri basilari chiamati Pancasila, con il motto Bhineka Tunggal Ika (Unità nella diversità). In questa diversità di etnia, lingua, e religione, gli indonesiani hanno vissuto secondo il principio di gotong royong che significa “vivere nella solidarietà e nella collaborazione”. Ciò implica il condividere tutti gli aspetti della vita, del lavoro, i dolori e le feste, e considerare tutti gli indonesiani come fratelli e sorelle.
(Sussidio per la Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani, Introduzione Teologico-pastorale.)
Iniziative ecumeniche legate alla Settimana di Preghiera per l’Unità dei cristiani.
Giovedì 17 gennaio
Giornata del Dialogo Ebraico-Cristiano, “Il libro di Ester” Adolfo Aharon Locci, Rabbino Capo di Padova, ore 18:15, Collegio Sacro, Piazza Duomo 11, Padova.
Sabato 19 gennaio
“Cantare insieme la fede”, ore 20:45, Santuario S. Leopoldo, Padova.
Domenica 20 gennaio
Preghiera ecumenica, ore 16:00, Tempio della Pace, Padova.