La nuova geografia della Diocesi

Pubblicato giorno 21 giugno 2025 - Vi segnaliamo

LA NUOVA GEOGRAFIA DELLA DIOCESI

La Diocesi di Padova, composta di 454 parrocchie, sarà ora pensata attraverso

47 Collaborazioni pastorali e 16 Vicariati.

Le Collaborazioni pastorali sono dei gruppi di parrocchie, che vanno da un minimo di 5 a un massimo di 22 parrocchie, con una presenza abitativa al loro interno che varia dai circa 9mila della più piccola ai 45mila abitanti della più consistente. La geografia delle Collaborazioni pastorali segue principalmente tre criteri: l’omogeneità territoriale, l’amministrazione comunale di riferimento e la valorizzazione di percorsi e collegamenti pastorali già in atto.
Hanno tre compiti specifici: l’attenzione al territorio in cui sono inserite le parrocchie; uno stile condiviso nell’assumere le scelte e i percorsi diocesani; la formazione unitaria degli operatori pastorali.

La nostra Collaborazione pastorale, chiamata “Savonarola”, è composta dalle Parrocchie di Natività, San Girolamo, San Giuseppe, Sacra Famiglia e Madonna Incoronata.
I coordinatori sono don Francesco Tondello, parroco della Natività, e Bruna Basso, vice-presidente del CPP di San Giuseppe.
Il vicario foraneo del vicariato di Cattedrale-San Giuseppe è don Marco Cagol, parroco di Montà.